top of page
sos dsa.jpg

 

SOS Disturbi Specifici dell'Apprendimento

PsichEvolutiva è, dal 2019, la sede dell’Associazione ONLUS SOS Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

L’Associazione SOS DSA nasce a Settimo nel 2012 dalla volontà di alcune mamme di bambini certificati con un  Disturbo Specifico dell'Apprendimento, per rispondere all'esigenza di condivisione, confronto e informazione in merito a un disturbo da poco riconosciuto (L. 170/2010).


L’intento dell’Associazione è quello di arrivare a tutte le famiglie erogando attività gratuite con l’obiettivo principale di facilitare i ragazzi nel raggiungimento dell’autonomia nello studio.


Negli anni l’Associazione SOS DSA cresce e si avvale di figure sempre più specifiche e formate nei disagi relativi agli apprendimenti: attualmente infatti, l’Associazione viene diretta dalle dottoresse di PsichEvolutiva, Valentina Palumbo e Ester Maria Venera, con la carica rispettivamente di presidente e vice presidente.

Le attività che eroga gratuitamente SOS DSA sono:

  • sportelli di consulenza;

  • laboratori ASD - Apprendere Senza Disagio;

  • serate informative sui DIsturbi Specifici dell'Apprendimento.

Sportello di consulenza

 

Molti genitori si trovano disorientati di fronte alla diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento, spesso erogata dai servizi pubblici che offrono poche, o addirittura nessuna spiegazione in merito alla natura della difficoltà certificata, al modo in cui spiegarla al proprio figlio, ai provvedimenti e interventi che si possono attuare.

Lo sportello di consulenza è uno spazio dedicato ai genitori, per confrontarsi sulla valutazione e sulle difficoltà specifiche, trovando insieme una risposta alla domanda: "E ora cosa possiamo fare?".

Laboratorio ASD (Apprendere Senza Disagio)

 

Acronimo di DSA, il Laboratorio ASD è un servizio offerto alle scuole primarie e secondarie.

 

Obiettivo del laboratorio è l'introduzione all'uso di strumenti compensativi gratuiti.

SOS DSA crede infatti nel potenziale dello strumento compensativo quale mezzo del bambino/ragazzo per aggirare la sua difficoltà specifica ed accedere in maniera efficace agli apprendimenti.

Il laboratorio si compone di 6 incontri:

  • un incontro di presentazione ai genitori;

  • quattro incontri in piccolo gruppo con i bambini/ragazzi, in cui viene insegnato loro l'utilizzo dello strumento compensativo;

  • un incontro di restituzione ai genitori del lavoro svolto, in cui i bambini/ragazzi insegnano ai loro genitori ad utilizzare lo strumento, capovolgendo l'interazione che caratterizza solitamente il rapporto tra genitore e figlio DSA.

In alcuni casi viene proposto un settimo incontro per l'inclusione, rivolto a tutta la classe e finalizzato a spiegare ai ragazzi che cosa sia il Disturbo Specifico dell'Apprendimento e perché vengano adottati strumenti compensativi e misure dispensative per chi presenta questa diagnosi.

Dare ai ragazzi la possibilità di comprendere la natura del "trattamento speciale" fornito ai compagni con DSA è funzionale a prevenire condotte di bullismo e dinamiche di esclusione all'interno del contesto classe.

Per prenotare lo sportello gratuito o richiedere un Laboratorio ASD presso il tuo istituto, contattaci al numero 3490830736 o all'indirizzo e-mail a psichevolutiva@gmail.com.

Effetti provati: l'attività di ricerca

SOS Disturbi Specifici dell'Apprendimento, il 27 e 28 settembre 2019 ha partecipato al XVIII CONGRESSO AIRIPA.

   Che cos'è il Congresso AIRIPA?

E' il congresso annuale organizzato da AIRIPA, la più importante Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.

   Di cosa abbiamo parlato?

Delle ricadute psicologiche che il Disturbo Specifico dell'Apprendimento ha sul bambino/ragazzo e dei risvolti positivi legati all'introduzione dello strumento compensativo unitamente al sostegno di un tutor formato.

La nostra ricerca ha riscontrato che affiancare a un bambino un tutor formato che gli insegni l'uso dello strumento compensativo comporta ricadute positive di entità significativa su:

  • ansia;

  • autostima;

  • fiducia in se stessi;

  • approccio allo studio.


Lo strumento utilizzato per la ricerca è Leggixme SP, strumento compensativo informatico ideato dal prof. Giuliano Serena.

airipa_edited.jpg
sosdsa.jpg
sosdsa2.jpg
bottom of page